“Togliamo il Ciuccio” è il mio primo libro sui vizi orali dell’infanzia. A questo indirizzo puoi scoprire tutte le informazioni utili ed acquistare la tua copia: www.togliamoilciuccio.it
Read Moreecco un esempio: Il tuo bambino, ha due anni e mezzo. Fa fatica nel mangiare. Seleziona i cibi più morbidi e non gradisce i cibi più impegnativi (es. non mastica i pezzi di carne). Il suo linguaggio è fortemente indietro. Potrebbe essere utile effettuare un inquadramento diagnostico. Nel caso della disprassia orale, il tuo bambino […]
Read Moreecco un esempio: Il tuo bambino ha 5 anni, non ha mai avuto una voce bellissima, lo ricordi da sempre con la voce rauca. Hai sempre pensato che fosse normale ed un suo tratto distintivo. Da qualche mese però, la situazione è diventata insostenibile: torna da scuola con il volume della voce molto basso e […]
Read Moreecco un esempio: Il tuo bambino frequenta la terza elementare e si lamenta di non riuscire a stare al passo quando scrive, lamenta fatica e dolore al polso. La sua grafia, invece di migliorare nel tempo, pare sempre più imprecisa nel controllo della dimensioni dei caratteri ed esteticamente sgradevole. Somministreremo insieme delle prove di velocità […]
Read Moreecco un esempio Il tuo bambino frequenta la fine seconda elementare e inizia ad odiare la matematica, che fino a poco tempo fa, era la sua materia preferita. E’ tempo di fare i calcoli a mente con fluidità e sicurezza, ma lui si incanta. Alla domanda quanto fa 5+3, ci impiega parecchi secondi e ti […]
Read Moreecco un esempio: Il tuo bambino frequenta la prima elementare. È vicino il termine dell’anno scolastico e non ha automatizzato la corrispondenza tra i grafemi (segni) e fonemi (suoni). Legge stentatamente e mostra un atteggiamento oppositivo o di rifiuto quando deve leggere e/o scrivere. Si vergogna dei suoi quaderni, commette molti errori, quali: trasposizioni, aggiunte, omissioni, […]
Read Moreecco un esempio: Il tuo bambino ha 4 anni e mezzo, è motoriamente bravissimo ma un pò indietro con il linguaggio. Ne hai parlato con la maestra e ti ha incoraggiato ad approfondire. Non avere paura di chiedere una consulenza… Indagheremo insieme i vari livelli del linguaggio, confrontando le sue performance con le aspettative di […]
Read Moreecco un esempio: Il tuo bambino ha 8 anni e dopo un check-up dal dentista ti è stato detto che la sua lingua è fuori posto e che ha un palato troppo stretto. Quando parla durante la pronuncia di alcuni fonemi (suoni) la lingua viene fuori. Osservandolo quando sorride a denti chiusi potrai vedere uno […]
Read More