DSA – MATEMATICA

ecco un esempio
Il tuo bambino frequenta la fine seconda elementare e inizia ad odiare la matematica, che fino a poco tempo fa, era la sua materia preferita. E’ tempo di fare i calcoli a mente con fluidità e sicurezza, ma lui si incanta. Alla domanda quanto fa 5+3, ci impiega parecchi secondi e ti risponde 7. Odia le tabelline e non sai più come fare per fargliele imparare. Somministreremo insieme dei test per capire qual’è il livello di maturazione della logica-matematica e se necessario inizieremo un percorso di potenziamento.
Ricorda
La diagnosi di DSA, può essere effettuata solo al termine della seconda elementare per la lettura e scrittura della lingua italiana, e a fine terza per la matematica e la grafia, in quanto questi vengono considerati gli intervalli di tempo adeguati per permettere a tutti i bambini di automatizzare i processi dei vari tipi di apprendimento. Se senti che il tuo bambino fa fatica, non aspettare che il divario sia grande e che la frustrazione e la rabbia blocchino la buona volontà del bambino,…come dice un saggio proverbio: prevenire… è meglio che curare!