DSA - LETTURA E SCRITTURA - Logopedista Paola Perrone

DSA – LETTURA E SCRITTURA

DSA lettura logopedia

ecco un esempio:

Il tuo bambino frequenta la prima elementare. È vicino il termine dell’anno scolastico e non ha automatizzato la corrispondenza tra i grafemi (segni) e fonemi (suoni). Legge stentatamente e mostra un atteggiamento oppositivo o di rifiuto quando deve leggere e/o scrivere.  Si vergogna dei suoi quaderni, commette molti errori, quali: trasposizioni, aggiunte, omissioni, sostituzioni o inversioni di lettere o intere parole. Non riesce a portare a termine in autonomia le attività che si svolgono in classe. Somministreremo insieme dei test per capire qual’è il livello di maturazione della lettura e della scrittura. Inoltre valuteremo se ha maturato le abilità meta-fonologiche che fanno da ponte tra linguaggio e letto-scrittura.

 

Ricorda

La diagnosi di DSA, può essere effettuata solo al termine della seconda elementare per la lettura e scrittura della lingua italiana, e a fine terza per la matematica e la grafia, in quanto questi vengono considerati gli intervalli di tempo adeguati per permettere a tutti i bambini di automatizzare i processi dei vari tipi di apprendimento.  Se senti che il tuo bambino fa fatica, non aspettare che il divario sia grande e che la frustrazione e la rabbia blocchino la buona volontà del bambino…come dice un saggio proverbio: prevenire… è meglio che curare!