DSL – DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO

ecco un esempio:
Il tuo bambino ha 4 anni e mezzo, è motoriamente bravissimo ma un pò indietro con il linguaggio. Ne hai parlato con la maestra e ti ha incoraggiato ad approfondire. Non avere paura di chiedere una consulenza… Indagheremo insieme i vari livelli del linguaggio, confrontando le sue performance con le aspettative di questa età. Solo così possiamo sapere veramente se è il caso di stimolare o aspettare.
Osserveremo:
- il livello fonetico-fonologico:
in INPUT: è in grado si discriminare suoni simili?
in OUTPUT: quante consonanti sa dire? In quali tipi di struttura e lunghezza di parole?
- il livello morfo-sintattico:
in INPUT: riesce a capire frasi sempre più lunghe e complesse dal punto di vista della morfologia e della sintassi?
in OUTPUT: quando parla come struttura le frasi? Utilizza tutti gli elementi essenziali?
- il livello lessicale-semantico:
in INPUT: ha “assorbito” dall’ambiente circostante un “bagaglio lessicale” adeguato alla sua età?
in OUTPUT: è in grado di ricercare dentro di sé e pronunciare i vocaboli che vorrebbe dire in modo fluente e senza esitazioni?
- Il livello narrativo: quando racconta riesce a strutturare un discorso in modo coerente e coeso?
Ricorda
Se il tuo bambino ha queste fragilità, non aspettare la prima elementare per ricorrere ai ripari… nell’evoluzione ogni cosa ha il suo tempo, ed il tuo bambino, ha il diritto di mettere in ordine il linguaggio in testa. È scientificamente dimostrato che a volte le immaturità sul piano linguistico possono impattare sull’avvio dei processi di letto-scrittura.
In genere i genitori notano di più i suoni che mancano. In questo caso, è necessario eseguire, insieme al vostro bambino degli esercizi per farlo abituare al nuovo schema motorio. Il tempo da dedicare agli esercizi è 15-20 minuti al giorno. Durante il training gli esercizi verranno scelti seguendo un criterio di difficoltà crescente, in modo tale che il bambino no si scoraggi. Il tutto adottando uno spirito giocoso e gioioso.