Alcuni movimenti automatizzati del viso che ripetiamo numerose volte durante il giorno possono far lavorare la muscolatura orofacciale in modo non fisiologico. Se alcuni muscoli lavorano troppo, troppo poco, al posto di altri o in modo asimmetrico, predisponiamo il nostro volto alla formazione di rughe. Insieme possiamo valutare e rieducare le funzioni orali (masticazione, deglutizione, respirazione, articolazione del linguaggio, […]
Read MoreSe la tua attività lavorativa prevede un utilizzo della voce frequente ed intenso, possiamo imparare insieme a limitare ogni forma di abuso vocale, prevenendo le più frequenti patologie dell’apparato fonatorio. Questa si chiama Igiene Vocale. Contattami e proponiamo insieme nella tua azienda il corso adatto per voi. I principali temi trattati sono i seguenti: Fisiologia della […]
Read MoreDocenti ed insegnanti sono una delle categorie professionali più esposte a patologie dell’apparato fonatorio (disfonia, afonia, noduli alle corde vocali, ecc). L’utilizzo intensivo della voce reiterato nel tempo, il contesto solitamente rumoroso in cui si opera, sommati alla scarsa conoscenza delle basi di Igiene Vocale costituiscono un rischio per la salute. A partire da Novembre […]
Read MoreUn esempio: Hai sempre avuto una voce normale, mai sofferto di nulla di particolare in questo ambito. Un giorno, all’improvviso, la tua voce si trasforma e non riesci più a parlare se non con toni acuti (di falsetto), con un bassissimo volume, perdita del timbro fino ad arrivare all’afonia. Non riesci a capire il perché: non l’hai […]
Read MoreEcco un esempio: Hai 65 anni è ti sei dovuto sottoporre ad un intervento chirurgico salvavita a livello del collo. Hanno dovuto asportare parte del laringe. L’operazione è andata bene ma come postumi, le nuove strutture anatomiche (residue che ci sono) devono imparare a sincronizzarsi tra di loro per permettere la deglutizione. Tutti noi, […]
Read Moreecco un esempio: Hai 50 anni, ed hai avuto un problema neurologico. In questo momento, hai difficoltà nell’articolare la parola, pur mantenendo completamente intatto il sistema linguistico nella sua componente grammaticale, simbolica e semantica. C’è stato un danno a carico delle strutture nervose corticali, sottocorticali o periferiche, i cui sintomi, a seconda dell’entità della lesione, […]
Read Moreecco un esempio di disfonia: sei un’insegnante, lavori da una vita. Hai sempre svolto il tuo lavoro con impegno e passione, ma in questo momento ti costa fatica. Hai in gola un senso di corpo estraneo; a fine giornata resti con un filo di voce e, il mattino seguente il solo pensiero di dover parlare […]
Read Moreecco un esempio: Hai 45 anni, non hai mai dato importanza all’aspetto estetico del tuo sorriso. Hai qualche dente fuori posto, ma non è mai stato un problema per te. Ultimamente manifesti forti dolori cervicali, problemi all’ATM (articolazione temporo-mandibolare) e dopo una serie di esami, il tuo dentista ti ha spiegato che parte dei tuoi […]
Read Moreecco un esempio: Hai 45 anni, durante degli esami di routine ha scoperto di avere un problema alla tiroide. Ti hanno consigliato di sottoporti ad un intervento per l’asportazione parziale o totale della ghiandola. L’operazione è andata bene, ma è stato intaccato il nervo ricorrente, che innerva la motilità delle corde vocali. Al tuo risveglio, […]
Read More