PERCORSO DI IGIENE VOCALE PER CANTANTI E ATTORI

Il tuo lavoro è un vero atletismo, perchè il tuo strumento musicale è dentro di te! Ti ammiro molto, nel tuo lavoro ci vuole tanta passione, impegno e costanza!
Ti sei mai posto queste domande?
Ma sto respirando bene? come si fa l’appoggio e il sostegno del fiato?
Le tavole anatomiche e una serie di esercizi corporei con difficoltà graduale, ci permetteranno di dare consapevolezza e coscienza di tutto quello che dobbiamo fare per servire al meglio la nostra voce. Tutti i cantanti devono acquisire questo automatismo. Dobbiamo imparare a controllare la voce a partire dai muscoli respiratori della gabbia toracica, del dorso e dell’addome.
Lo sapevi che: devi attivare il tuo diaframma anteriore ma anche il posteriore per servire la voce?
Qual’è la postura e l’atteggiamento corporeo migliore per preservare e facilitare l’uscita della voce?
proveremo insieme posture fisiologiche e antifisiologiche che possono elasticizzare o irrigidire il sistema a livello del collo… nulla è lasciato al caso!
Lo sapevi che: anche la posizione del bacino e i gradi delle curve della colonna vertebrale possono impattare sulla postura del laringe?
So usare al meglio la voce?
Proveremo insieme a scoprire in che modo creare volume senza appesantire le corde vocali, miglioreremo la risonanza per un guadagno di volume naturale.
Lo sapevi che: posso decidere di cantare lavorando solo con le corde vocali (ad alto costo), oppure utilizzando al minimo il laringe e sfruttando al massimo la maschera di risonanza?
Quante sigarette posso fumare?
Devo prendermi cura del mio strumento e devo evitare assolutamente il fumo.
Posso aiutare il benessere della voce?
Certo! è fondamentale curare l’idratazione sistemica e locale. Non sempre basta bere due litri di acqua al giorno perché dobbiamo tener conto della salubrità degli ambienti di vita. La presenza di polvere e microclima con aria secca (tanto riscaldamento o aria condizionata) possono davvero penalizzare le corde vocali…umidifica l’ambiente e le mucose!
Lo sapevi che: sotto la doccia la voce sembra super potenziata, non a caso, l’idratazione facilita i movimenti delle corde?
Posso cantare se sento che la voce non è al massimo?
Lo sapevi che: passando da volumi bassi a volumi alti, la quantità di energie che impatta sulle corde aumenta in modo esponenziale e non lineare?
E’ necessario fare il riscaldamento vocale?
Il riscaldamento vocale è fondamentale per ridurre i danni. Prendersi cura della propria voce significa prendersi cura di sé stessi. Così come, quando andiamo in palestra facciamo lo stretching corporeo prima e dopo l’attività fisica, nello stesso modo, il riscaldamento vocale serve per contrastare gli effetti di eventuali rigidità della postura e della respirazione.