DISFONIA INFANTILE - Perrone Paola

DISFONIA INFANTILE

disfonia infantile perrone logopedia

ecco un esempio:

Il tuo bambino ha 5 anni, non ha mai avuto una voce bellissima, lo ricordi da sempre con la voce rauca. Hai sempre pensato che fosse normale ed un suo tratto distintivo. Da qualche mese però, la situazione è diventata insostenibile: torna da scuola con il volume della voce molto basso e tempo di sera diventa completamente afono. Ti sei rivolta da un medico Otorino o Foniatra e dopo la visita, ti hanno detto che il bambino ha dei noduli sulle corde e ti hanno consigliato di fare della Logopedia. Insieme lavoreremo sulle abitudini vocali di vita del bambino e della famiglia. Inoltre, metteremo in atto una serie di esercizi che gradualmente andranno a “slivellare”, fino al completo riassorbimento, i noduli.

 

Ricorda

 

Un ingrediente fondamentale del successo della terapia sarà l’educazione vocale. Viviamo in una società in cui seguiamo modelli vocali che non sempre sono fisiologici. Negli ambienti di vita non viene favorito il parlare a volume normale (nei locali pubblici c’è musica, alle feste di compleanno c’è rumore di fondo, in mensa rimbomba tutto). Ma non temere, i bambini hanno una grande capacità di recuperare… anche in fretta.